Attiviamo ciclicamente progetti per rinaturalizzare terreni impoveriti da agricoltura intensiva e cementificazione con l'obbiettivo di creare nuovi ecosistemi naturali. Beni naturali della comunità e per la comunità.
I nostri principali progetti di tutela e afforestazione sono: il Bosco Didattico di Comunità per Bari e Bosco "Gelato" di Quasano.
Sono i luoghi dove coltiviamo gli alberi di domani.
Entra a far parte della rete, attiva un vivaio casalingo o vienici a trovare nel nostro vivaio di comunità aiutandoci a coltivare un futuro più verde.
I nostri principali vivai forestali di comunità di trovano all'interno di Parco Gargasole e Parco Campagneros, entrambi a Bari.
Divulghiamo la nostra conoscenza sulle tematiche ambientaliste, sul riconoscimento delle piante autoctone e sulla loro propagazione all'interno di un tuo vivaio casalingo. I nostri workshop sono aperti ad adulti e ragazzi di età superiore ai 10 anni.
Creiamo giornate di formazione dentro e fuori gli istituti scolastici e le aziende, per divulgare le buone pratiche ambientaliste e sviluppare consapevolezza e rispetto per la natura in bambini, ragazzi e adulti. Bastano piccole azioni per grandi cambiamenti.
Nell'Ottobre del 2023, all'interno di Parco Gargasole, abbiamo inaugurato il primo
Vivaio di Comunità della città di Bari, uno spazio per tutti coloro che non possiedono uno luogo dove coltivare, ma che desiderano ugualmente sporcarsi le mani di terra.
e da Maggio a Settembre dalle 18:00 alle 19:00.
A Dicembre 2024 inoltre abbiamo avviato il Vivaio di Comunità di Parco Campagneros, contattaci se vuoi partecipare alle semine e all'allestimento del vivaio!
Roberto Eduardo Mazzarago, Presidente Autoctoni
Esplora la mappa della rete ufficiale Autoctoni, un luogo virtuale in continua evoluzione dove consultare l'elenco dei nostri vivai forestali casalinghi e di comunità, i boschi, i progetti di piantumazione, le aree verdi e i singoli alberi messi a dimora dai nostri soci.